Amare ed essere amati è una libertà di ogni essere umano.
Molte problematiche legate alla personalità sono il sintomo di una grande mancanza d’amore che condiziona la vita personale e fa soffrire. Comportamenti indesiderati, atteggiamenti negativi, blocchi emotivi, rappresentano la mancanza di manifestazioni d’amore, così come l’aridità emotiva e l’ipercontrollo sono la diretta conseguenza di condizionamenti passati non risolti.
Le emozioni d’amore sono il cibo della nostra anima, un nutrimento non materiale, ma che ricrea frequenze in cui ogni essere umano si ritrova, si sente protetto, amato e voluto bene. Questo è un processo di cui abbiamo bisogno ognuno di noi fin da quando siamo bambini, ma che non sempre viene esautorato; non sempre le manifestazioni d’amore e l’amore in sé diventano espressioni e sentimenti manifesti al punto da confermare la nostra crescita, sentirci vivi e essere riconosciuti dal nostro prossimo. L’amore stesso non viene insegnato, vissuto, tramandato nelle stesse dinamiche, da culture che hanno una loro diversità e che interpretano in modi diversi e usanze diverse l’affettività. Di quanto amore avremo bisogno, di quali necessità saranno i termini d’amare e di ricevere l’amore, saranno tutte incognite che scopriremo man mano che cresceremo nella nostra vita. Avremo una maggiore consapevolezza del disagio di questa carenza solo nel momento in cui non sarà manifestato, ricevuto ed esercitato. Così coloro che non vivono sufficienti espressioni d’amore, l’espressione delle loro emozioni e quindi che non reidratano di energia amorevole la loro vita, soffriranno di più di altre persone che in realtà possono sentirsi amate, volute bene. L’amore migliora la nostra autostima, la nostra sicurezza interiore, il nostro sentirci parte di questo mondo e sicuri in tutto ciò a cui andremo incontro; il carattere diventa più determinato, la vita diventa più serena e positiva anche di fronte alle difficoltà; i problemi si affrontano meglio perché se c’è l’amore, se ricevi l’amore, se ti senti amato, se sai dare e ricevere emozioni, la tua vita acquista una tonalità completamente diversa; è come passare dal bianco e nero ad un arcobaleno e vuol dire vivere quindi la vita a colori, invece che nel grigio. Molti dei nostri problemi caratteriali, dei nostri difetti sono proprio la rappresentazione di un passato senza amore manifesto: difficoltà di comunicazione, chiusura, l’introversione, il nervosismo, la rabbia, l’aggressività, il pessimismo, la negatività e quant’altro andranno a formarsi proprio in virtù di vuoti esistenziali, carenze d’amore che traumaticamente hanno indurito il carattere di una persona fino a renderlo diverso da quello che avrebbe potuto essere, così le ferite dell’anima rappresenteranno la mancanza delle esperienze d’amore sufficiente che danno alla persona quel senso di pace interiore, di tranquillità che gli permettono di vivere con serenità la propria vita e la propria esistenza a tutto tondo. E’ fondamentale tornare a fare tutto ciò che facciamo con amore; ritrovare la passione della vita, e riaccendere il sentimento! Evitiamo di rimanere senza benzina, cioè senza amore sia per sé che per gli altri, altrimenti si farà fatica ad andare avanti. Chi ha rinunciato all’amore in sé, all’amore universale, all’amore della vita, non ha saputo come ottemperarvi. EMOZIONI D’AMORE è una giornata in cui si ritrovano gli aspetti fondamentali dell’amare e dell’essere amati, delle espressioni delle emozioni superando i nodi che si sono formati nel percorso dell’esistenza ed attraverso i quali ognuno di noi può avere vissuto difficoltà che non gli hanno permesso di crescere, di maturare nella sua propria totalità per essere sereni con se stessi e con il mondo intorno a sé. Durante la giornata di EMOZIONI D’AMORE si crea uno scenario con il gruppo dei partecipanti, i protagonisti e lo psicologo. I protagonisti sono coloro che hanno deciso di affrontare la propria esperienza di vita col terapeuta, ripercorrendola insieme a tutti i partecipanti, raccontandola e condividendola. Tre sono i protagonisti, 1 al mattino, 2 al pomeriggio, che in una giornata saranno al centro della situazione con lo psicologo per sbloccare le proprie inibizioni emotive e ripercorrere le situazioni del proprio vissuto storico. La giornata induce ad un forte coinvolgimento emotivo (direttamente al protagonista e indirettamente nei partecipanti) che libera le emozioni dei presenti, in un grande abbraccio emotivo, sbloccando manifestazioni affettive e l’amore ricercato. Ogni storia diventa la storia dei partecipanti, condivisa e rivissuta nei punti nodali, rivisitando il percorso dall’ infanzia e del tornare bambini. L’incontro fra i protagonisti, il terapeuta ed il gruppo dei partecipanti riporta l’amore e l’affetto nella vita dei presenti con emozione e commozione. Partecipa!
Steve Benedettini
Psicoterapeuta/Coach